top of page

STAY IN VALLEY

WEB DOCUMENTARIO NON LINEARE PARTECIPATO

Cosa si prova a vedere scomparire il proprio paese? Un documentario interattivo e partecipato sulle migrazioni e lo spopolamento dell’Alta Val Nure (PC) che ricostruisce legami tra luoghi e persone, culture e tradizioni, sulle tracce degli emiliani della valle e le loro migrazioni negli ultimi 150 anni. In parte libro, in parte film in parte album di famiglia "Stay in Valley" scopre un legame di solidarietà che ha mantenuto unita una comunità nel tempo e oltre i confini.

Autore / Regista: Stefano De Felici

Autore / Direttore Artistico: Federico Mazza

Design e sviluppo web: Francesco Vecchio

Musiche Originali: Stefano Greco

Organizzazione e relazioni esterne: Ilaria Dioli

Consulenza d'arte: Debora Focarino

Produzione: Lampo TV per Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

STAY IN VALLEY Federico Mazza.jpg

STAY IN VALLEY AL MUSEO MIGRER E SU RAI RADIO3

 
Con il progetto “STAY IN VALLEY - Dalla comunità alla community: l'emigrazione piacentina” si è voluto realizzare una ricognizione del fenomeno migratorio piacentino dagli inizi del secolo scorso ad oggi, con un focus particolare sui territori dell'Alta Val Nure, con l’obiettivo di documentare anche la dimensione attuale di un esodo che vede partire, da tutta la provincia e non solo dalle zone più economicamente svantaggiate, giovani in possesso di una formazione accademica e di elevatissime competenze professionali. 
Il progetto multimediale è stato inserito nel Museo Virtuale MIGRER e RAI Radio3 gli ha dedicato una puntata di approfondimento su Ravenna InOnda.

Federico Mazza (1986) è un artista multimediale milanese. Nel suo lavoro intreccia i media e i linguaggi per realizzare opere di video arte, cortometraggi sperimentali, documentari, installazioni, percorsi multimediali e interattivi, reali e virtuali. Autore di progetti artistici e narrativi a sfondo divulgativo e sociale, predilige la contaminazione tra le discipline e la collaborazione con altri artisti, registi, musicisti, scrittori, architetti, web e graphic designer. La sua libertà di espressione spazia dalla ceramica, al design grafico digitale, con un personale gusto ispirato dal linguaggio pubblicitario e cinematografico, da ricerche geologiche e antropologiche e arte pop contemporanea.

Fede.jpg

© 2025 Federico Mazza

All rights reserved

signature_white.png

MULTIMEDIA ARTIST

info@mazzafederico.com

Corso San Gottardo 41,

20136, Milano (MI), Italia

bottom of page